Il dizionario della bellezza: A come Acido Ialuronico

Nel corso degli ultimi tempi, l’acido ialuronico ha conosciuto un importante incremento della sua popolarità, giacché viene indicato come alleato perfetto per mantenere elastica la pelle, prevenendo i segni del tempo. Scopriamo insieme qualche dettaglio in più su questo prodotto.

Cos’è l’acido ialuronico e a che cosa serve?

Tra le meraviglie che sono presenti naturalmente nel nostro corpo, non possiamo ovviamente fare a meno di citare l’acido ialuronico, una molecola alla cui produzione sono deputati i fibroblasti, una tipologia cellulare che sovraintende alla idratazione dei tessuti, mantenendo gli stessi elastici al punto giusto, almeno fintantoché la produzione dell’acido ialuronico avviene nella giusta quantità. Dal momento in cui il corpo iniziasse ad avere un deficit di questa sostanza, immancabilmente apparirebbero i primi segni della vecchiaia, ai quali si può rimediare unicamente ricorrendo a punture di acido ialuronico ad esempio nell’area delle labbra, per conferire alle stesse un aspetto più turgido.

A questo proposito, quindi, è molto semplice comprendere a cosa serve l’acido ialuronico: dal momento in cui, infatti, lo stesso funziona da accumulatore di acqua, giacché è in grado di assorbire la stessa e, quindi, rilasciarla in seguito in funzione delle necessità del corpo, ben si comprende come l’idratazione dei tessuti avvenga naturalmente in maniera ottimale grazie a questa molecola. Laddove quindi vi fossero delle carenze di questa molecola naturalmente miracolosa, bisognerebbe supplire alla sua mancanza introducendo la stessa nell’orgasmo.

Ecco quindi che è possibile ricorrere a punture, iniezioni e punturine di acido ialuronico al viso o in diverse aree del corpo, in funzione dell’inestetismo che si intenda andare a correggere. Ad esempio, è possibile sfruttare l’acido ialuronico per attutire le occhiaie, ma ancora, è possibile trarre beneficio da questa molecola persino a livello di articolazioni, con un effetto lubrificante sulle stesse: ecco perché si ricorre alle infiltrazioni di acido ialuronico all’anca, una soluzione ottimale per dare sollievo a chi soffrisse di dolori a questa articolazione.

L’utilizzo dell’acido ialuronico nella cosmesi

Sono innumerevoli i prodotti come gel a base di acido ialuronico che si possono trovare sul mercato, con soluzioni proposte da tantissime aziende, come ad esempio l’acido ialuronico nei prodotti Solgar o Collistar oppure Swisse (per non citare poi Connettivina), deputato – a seconda dei casi – a risolvere problematiche estetiche o, l’abbiamo visto nel precedente paragrafo, anche a livello fisico. L’acido ialuronico può arricchire in maniera importante una crema, rendendo questa tipologia di cosmetico ideale soprattutto a partire da un’età superiore ai 40 anni, sempre tenendo bene in considerazione le caratteristiche della pelle, evitando per esempio un uso su una pelle tendenzialmente grassa su individui di età inferiore ai 30 anni.

Dal momento in cui si voglia sfoggiare una pelle impeccabile, l’accoppiata collagene e acido ialuronico diventa indubbiamente il tormentone di ogni ricerca di una soluzione per contrastare i segni dell’invecchiamento: a questo proposito, però, tenete presente che il primo è una proteina che funge da supporto per il derma, mentre il secondo è un polisaccaride che si occupa di mantenere sempre a livelli adeguati l’idratazione. In questo modo, quando andrete a prendere nota dei prodotti cosmetici a base di acido ialuronico puro, saprete distinguere correttamente la problematica da correggere, evitando a questo proposito di fare un acquisto sbagliato.

Per porre rimedio ad una problematica che afflige le mucose nasali, è sempre possibile individuare in questa molecola una soluzione adatta: basta scegliere infatti uno spray nasale che contenga acido ialuronico per poter svolgere dei lavaggi nasali che garantiscano il giusto livello di idratazione.

La mia esperienza a tu per tu con l’acido ialuronico

Collistar Body

L’acido ialuronico ha proprietà tanto utili per ridonare un aspetto impeccabile alla pelle proprio in ragione del fatto che, in natura, lo stesso è già presente nel derma, come abbiamo avuto modo di sottolineare in precedenza. A questo proposito, sul mercato si trovano tante creme nelle cui composizioni è presente l’acido ialuronico, proposte da tanti brand più o meno noti, grazie alle quali è possibile ritrovare la forma perfetta a livello di pelle. Anche in considerazione della quantità di acido ialuronico contenuto in un prodotto il prezzo dello stesso può variare in maniera sensibile, allo stesso modo dei trattamenti: si può partire dai 150 per un’infiltrazione fino ai 500 per un filler da usare sul viso, passando ovviamente per le gocce o le compresse di acido ialuronico vendute in confezioni che possono costare alcune decine di euro.

Tra i tanti prodotti contenti acido ialuronico disponibili in commercio, ecco tutto quanto sono riuscita a testare ad oggi:

E voi, nella vostra beauty routine, avete già cominciato ad usare l’acido ialuronico? Avete già notato dei risultati tangibili derivanti da questa scelta?