Il dizionario della bellezza: P come PAO

Non basta acquistare un buon prodotto cosmetico per prendersi cura di benessere e bellezza: è anche importante tenere conto del period after opening – PAO – per evitare di consumare qualcosa che nel frattempo si sia degradato e potenzialmente dannoso per la salute.

Il significato di PAO e l’importanza del concetto

Nella scelta dei prodotti da usare quotidianamente per gestire in maniera impeccabile la beauty routine, si possono considerare tanti fattori differenti, come per esempio l’indice INCI oppure la delicatezza di certi ingredienti rispetto ad altri, ma indubbiamente, anche il tempo di conservazione del cosmetico – dopo che la confezione dello stesso è stata aperta – riveste indubbiamente un’importanza di primo piano: ecco perché è importante conoscere esattamente il significato di PAO e tenerne debita considerazione nella vita di tutti i giorni di fronte allo specchio.

Se non aveste ancora sentito parlare dell’acronimo PAO vi ricordiamo che lo stesso sta per Period After Opening – letteralmente “periodo dopo l’apertura” – e questo termine si riferisce ovviamente al lasso di tempo massimo, dopo aver aperto la confezione, per il quale un prodotto si conserva con caratteristiche tali da renderne consigliabile l’uso, senza che si possano verificare degli effetti indesiderati, come per esempio una reazione allergica dovuta ad un ingrediente ormai non più adatto ad essere messo a contatto con la pelle senza sortire conseguenze.

Come si presenta un prodotto conservato oltre i termini PAO

Premesso che non tutti i prodotti cosmetici – proprio in ragione della loro natura differente e della composizione mai identica – possono deteriorarsi alla stessa maniera, nei medesimi tempi e, soprattutto, manifestando dei segni sempre inequivocabili di questo processo di deterioramento, si possono considerare alcuni aspetti essenziali per riuscire a stabilire correttamente se quel barattolo di crema, quella confezione di cipria o quel rossetto non sono più adatti ad essere applicati senza alcuna potenziale problematica sulla nostra pelle.

La prima considerazione che non bisognerebbe mai dimenticare di fare è quella relativa all’aspetto di un prodotto, qualora dovessero sorgere dei dubbi circa l’effettiva usabilità senza controindicazioni: osservando ad esempio il colore dello stesso, ci si potrebbe accorgere se si siano separate le componenti di un prodotto, come ad esempio accade con gli smalti, quando il colore va a fondo e l’olio si trova in superficie, una casistica che non infrequentemente si presenta anche nei negozi, laddove i prodotti fossero ormai prossimi al deterioramento.

Il secondo aspetto di cui tenere conto è quello relativo all’odore di un certo prodotto: qualora ad esempio lo stesso dovesse avere un profumo particolare, ormai svanito e sostituito piuttosto da una nota di alcool troppo marcata, potrebbe essere davvero giunto il tempo per disfarsi dello stesso. Infine, un occhio di riguardo la merita anche la consistenza del cosmetico preso in esame: l’esempio classico potrebbe essere quello del mascara rinsecchito e grumoso, oppure, dell’ombretto cremoso che ricorda forse di più una zolla di terra ormai purtroppo arida.

Alcune indicazioni PAO sui cosmetici più comuni

Dopo avervi offerto alcune indicazioni utili per individuare se un certo prodotto possa essere ancora consumabile dopo l’apertura senza effetti collaterali, ora, vogliamo concentrarci su una sorta di promemoria del PAO dei cosmetici, un punto di riferimento con indicazioni di massima perché possiate ricordarvi di usare i diversi prodotti che avete nei cassetti e negli armadietti senza lasciar trascorrere troppo tempo.

Il pao può essere infatti un simbolo o un ausilio insostituibile di cui tenere conto quando andate a fare la spesa per i cosmetici, evitando di accumulare troppi prodotti aperti che, poi, finirebbero irrimediabilmente nel cestino giacché divenuti inservibili. Ecco quindi lo specchietto del PAO per i principali cosmetici:

  • Conservazione per 2-3 mesi dopo l’apertura: è consigliata per mascara e maschere;
  • Conservazione per 6-12 mesi in seguito all’apertura: è indicata per eyeliner liquido, fondotinta liquido, correttore, crema antibrufoli, crema contorno occhi, siero e detergente viso;
  • Conservazione per 12-18 mesi dopo l’apertura: è invece consigliata per gloss, crema viso, ombretto in crema, crema solare e saponetta;
  • Conservazione per 24 mesi in seguito all’apertura: è indicata per matite per gli occhi e le labbra, rossetto, smalto, ombretto in polvere e blush, fondotinta in polvere, crema corpo e scrub.